altare - bottega ossolana (sec. XVIII, sec. XIX)
altare
1750 - 1799
Altare a parete con basamento cui si addossa la mensa dipinto a finto marmo con rade decorazioni applicate di tipo vegetale. Il primo gradino è spezzato al centro per accogliere il tabernacolo, sul secondo ( largo circa quanto la mensa) si impostano due colonne tortili con soprastante cornicione spezzato a inquadrare l'ancona dipinta. Fastigio con medaglione centrale e motivo " a lambrequin" e due figure a tutto tondo di angeli. Sui due lati esterni le edicole portareliquie sono sorrette da tralci vegetali e sovrastate ciascuna da un angelo
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ doratura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Ossolana
- LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare risulta composto dall'assemblaggio di elementi diversi. Sulla tela è riportata la data 1604 (cfr. scheda 00175467), il paliotto venne realizzato nel 1724 (00175466). Sotto il profilo stilistico le due colonne tortili, il fastigio e le figure di angeli a tutto tondo si inquadrano nella cultura locale del secondo Settecento, mentre sono sicuramente aggiunte ottocentesche le due edicole per le reliquie, il cassone di basamento e il tabernacolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100175814-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2000
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0