cavatappi
Piccolo utensile in metallo con punte a torciglioni per poter affondare facilmente ne sughero, con manico in legno a forma di mezzaluna sagomata per essere facilmente impugnato. Il manico è attaccato allutensile tramite tre piccoli chiodi.
- FONTE DEI DATI Regione Veneto
- OGGETTO cavatappi
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ legno
-
MISURE
Profondità: 1 cm
Altezza: 10,7 cm
Larghezza: 8 cm
-
CLASSIFICAZIONE
alimentazione
alimentazione. utensili da cucina
- AMBITO CULTURALE Ambito Agordino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Notizie desunte dal registro inventariale n.30 del museo Etnografico della provincia di belluno, anno 2004
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
-
FUNZIONE E MODALITÀ D'USO
Aprire le bottiglie
il cavatappi si appoggiava sul turacciolo che chiudeva la bottiglia e lo si faceva girare affinchè si fissasse al suo interno e poi si tirava per estrarre il turacciolo. - CRONOLOGIA D'USO 1920 - 1930
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Annamaria Canepa
Canepa Annamaria
Canepa, Annamaria
-
CONDIZIONE GIURIDICA
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
- ENTE SCHEDATORE BL
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0