magnetofono a filo magnetico
Contenitore: Il registratore è contenuto in una valigetta con rivestimento in carta finto cuoio di color borgogna. Il coperchio, removibile e incernierato nella parte posteriore, è dotato di una chiusura frontale con due cerniere frontali in metallo per la chiusura a scatto frontale a molla in metallo dorato. Lateralmente è presente una maniglia per il trasporto. All'interno del coperchio sono alloggiati tre supporti in metallo per le bobine (con due tappi in gomma blocca-bobine) e uno scomparto con coperchio incernierato dove alloggiare il cavo di alimentazione e un foglio di carta con istruzioni (in inglese), fissato con graffette. Nella base della valigetta si trovano il magnetofono, comprensivo della parte meccanica ed elettronica. Nella parte superiore è presente l’alloggiamento per una bobina metallica di filo magnetico (Ø 7 cm), la testina magnetica per la lettura/registrazione del filo, e una bobina ricevente fissa (Ø 17 cm). La piastra metallica di contenimento delle bobine è dotata di un selettore a tre posizioni: avanzamento normale (sia in lettura che in registrazione), riavvolgimento, e stop. Nella parte anteriore inclinata troviamo, a sinistra, i selettori per attivare la funzione di riproduzione o registrazione, la manopola del volume, e un connettore a tre punti per il collegamento del microfono. Al centro è alloggiato l’altoparlante, mentre a destra, in alto, si trova una spia luminosa per la segnalazione di accensione, un selettore per inviare il segnale all’altoparlante interno o all’uscita ausiliaria esterna, una manopola per la regolazione dei toni con funzione di accensione del dispositivo, e un connettore a due punti per il collegamento di un altoparlante esterno. Sul lato posteriore è presente il connettore per il cavo di alimentazione elettrica e una targhetta metallica della fabbrica. Motore: elettrico alimentato in alternata a 105 - 120 volts – 60 Hz 65 Watt. Sistema di riproduzione del suono: circuito di amplificazione a valvole, ingresso microfonico, altoparlante integrato ed uscita per altoparlante esterno. Modalità d’uso: per utilizzare il registratore, collegare il microfono all'apposito ingresso, quindi inserisci la spina nella presa di corrente e accendi il dispositivo ruotando in senso orario la manopola "Tone". Per effettuare una registrazione, posiziona il commutatore su "Record", premi il tasto "Run" e regola la sensibilità con la manopola "Volume". Se desideri riprodurre una registrazione, sposta il commutatore su "Listen" e premi il tasto "Run". Per inserire il filo magnetico, passa il filo intorno al tensore sinistro, fallo scorrere davanti all'incavo della testina magnetica, avvolgilo intorno al tensore destro e fissalo al blocca-filo sulla bobina ricevente destra. Una volta terminata la registrazione o la riproduzione, riavvolgi il filo prima di rimuoverlo dal suo alloggiamento
- OGGETTO magnetofono a filo magnetico
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354460: 19x44x30 cm
Misura del bene culturale 1201354460: 64x44x30 cm
-
ATTRIBUZIONI
Webster Chicago Corporation
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia della riproduzione del suono affonda le radici nel XIX secolo, con le prime invenzioni che hanno reso possibile la registrazione e la riproduzione dei suoni. Nel 1877, Thomas Edison inventò il fonografo, il primo dispositivo in grado di registrare e riprodurre suoni utilizzando un cilindro di cera e un ago vibrante. Questo innovativo apparecchio segnò un punto di svolta fondamentale nella storia della registrazione audio. Successivamente, nel 1887, Emile Berliner introdusse il grammofono, che utilizzava dischi piatti invece dei cilindri. Questa innovazione facilitò la produzione in massa dei dischi e contribuì notevolmente alla diffusione della musica registrata, segnando l'inizio dell'industria discografica moderna. Nel XX secolo, la registrazione magnetica rappresentò una rivoluzione ulteriore per l'industria audio. Negli anni Venti, l'ingegnere tedesco Fritz Pfleumer sviluppò il primo nastro magnetico, realizzato con una striscia di carta rivestita di materiale magnetico. Questa tecnologia offriva una qualità audio superiore rispetto ai dischi e ai cilindri fonografici. Tuttavia, negli anni Trenta e Quaranta, nonostante l'innovazione dei nastri magnetici, il mercato audio era ancora dominato dai dischi in vinile, e i nastri magnetici erano una tecnologia emergente e relativamente costosa. In questo contesto, i registratori a filo magnetico si presentarono come un'alternativa più economica e semplice. Utilizzando un filo d'acciaio sottile come supporto di registrazione, rappresentavano una soluzione accessibile e pratica. Sebbene lo studio delle proprietà elettromagnetiche del filo di acciaio risalga al 1898, grazie all'invenzione del telegrafono di Valdemar Poulsen, solo alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta i registratori a filo d'acciaio cominciarono a raggiungere una certa popolarità. Tuttavia, già dalla metà degli anni Cinquanta, i registratori a filo d'acciaio iniziarono a declinare rapidamente, in concomitanza con l'adozione sempre più diffusa dei registratori a nastro magnetico, che divennero meno costosi e più accessibili. Il Chicago Model 80 è un esempio significativo di registratore a filo prodotto dall’azienda americana Webster-Chicago Corporation intorno alla metà del XX secolo, negli anni Quaranta e Cinquanta. Questo dispositivo rappresenta una tappa cruciale nell'evoluzione delle tecnologie di registrazione audio, essendo stato uno dei primi registratori domestici a diventare accessibile al grande pubblico. Il Model 80 è emblematico di un'epoca in cui la tecnologia dei registratori a filo stava ancora guadagnando popolarità, prima di essere soppiantata dai più avanzati registratori a nastro magnetico
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354460
- NUMERO D'INVENTARIO 900009232
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI lato frontale - WEBSTER CHICAGO / Electronic Memory / INPUT / OUTPUT / RECORD / LISTEN / VOLUME / OUTPUT / TONE / OFF - corsivo - inglese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Webster Chicago Corporation
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1947 - ca 1955
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













