estasi di Santa Teresa d'Avila
dipinto
1800 - 1899
Il dipinto raffigura S. Teresa d'avila. La Santa è rappresentata a mezzo busto, vestita dell'abito dell'ordine carmelitno con il viso volto verso destra, la mano sinistra sul petto e la mano destra in atto di scrivere
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
- LOCALIZZAZIONE Pianella (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ispirato alla figura di S. Teresa, monaca carmelitana, spagnola, nata ad Avila in Castiglia. Prese parte attiva alla riforma dell'ordine e fondò molti monasteri in Spagna nei quali fu ristabilita la rigida disciplina della regola originale. Numerosi furono i suoi scritti e l'ignoto autore del dipinto si è ispirato nella sua rappresentazione proprio a questo aspetto della personalità della Santa, che al contrario l'iconografia dal tempo della Controriforma in poi ci presenta nell'immagine della visionaria (la S. Teresa del Bernini). Il dipinto, e per i caratteri stilistici e per quelli iconografici, non si discosta dagli schemi di quella vasta produzione di dipinti a carattee prettamente devozionale, opera di artisti locali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300086912
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0