Sant'Agata
dipinto
ca 1625 - ca 1649
Tela quadrangolare
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 73,1 cm
Spessore: 2,4 cm
Larghezza: 60,5 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Dell'italia Centrale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Piazza Giordano Bruno, 10, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto entrò in Galleria nel 1894 in seguito al legato Carattoli (1918 , n. 607) ma se ne ignora la collocazione originale. La tipologia di raffigurazione della martire sembra derivare dai prototipi di Guido Reni come si può notare analizzando il catalogo delle opere dell'artista dove compaiono diversi mezzi busti femminili con una palma in una mano e l'altra sul petto come la Santa Caterina di Glasgow e la Santa Caterina d'Alessandria di Munster (Pepper, 1988 p. 329, scheda 10, tav. 8; p. 329, scheda 11 tav. 5), che risalgono alla metà del primo decennio del '600. Sicuramente l'opera della Galleria manca di quella "grazia ellenica", di morbidezza e pastosità della pennellata anche se rivela nel complesso una discreta qualità artistica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000064843
- NUMERO D'INVENTARIO 607
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0