reliquiario - a ostensorio - bottega veneziana (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

reliquiario a ostensorio 1690-1710

Il piede, a base cicolare leggermente bombato, presenta delle modanature. Il nodo è ugualmente modanato. Il ricettacolo presenta una decorazione vegetale simmetrica con gigli, cornucopie, da cui fuoriescono fiori e frutta, e due testine angeliche poste all'estremità superiore e iferiore. La teca è a luce mistilinea

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneziana
  • LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due punzoni applicati sotto al piede non bene leggibili, dovrebbero esse re i bolli di governo di Veneziautilizzati fra il XVII e il XVIII secolo. Il bollo di S: Marco che raffigura il leone, a garanzia della bontà delle leghe utilizzate, veniva posto indifferentemente sui manufatti sia d'oro che d'argento. In quest'ultimo caso rappresentavano una bontà di titolo di 888,8 millesimi. La datazione viene confermata anche dalle caratteristiche strutturali e decorative dell'arredo che sono quelle tipiche riscontrate anche in oggetti fiorentini datati a cavallo dei due secoli. Il reliquiario è composto da motivi naturalistici disposti simmetricamente (gigli, foglie, cornucopie) arricchiti dalla presenza di due testine angeliche. Tali decori venivano utilizzati anche nelle oreficerie fiorentine proprio fra il XVII e il XVIII. Confronta, ad esempuio, i reliquiari di S. Filippo della Collegiata di Empoli e quelle del Monastero di San Vincenzo Ferrer a Prato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007154
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2010
  • ISCRIZIONI cartiglio interno alla teca - Ex Carnes Pii V P - corsivo - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE