Madonna Addolorata

statua 1750 - 1799

La statua, poggiante su base ottagonale, presenta la Vergine che si asciuga le lacrime portando al volto un drappo trattenuto nella mano sinistra; la mano destra è tesa in atteggiamento devozionale. La veste, ampiamente panneggiata, è cinta in vita e semicoperta da un lembo del lungo e mosso manto che avvolge la figura

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'inventario dei beni stilato nel 1810 all'atto della soppressione del convento (Archivio di Stato di Parma) si ricava che la statua trovava posto nel coro interno, a lato del Crocifisso insieme a quella di San Giovanni (cfr. scheda seguente). L'atteggiamento devozionale, la lieve torsione della figura favoriscono un riferimento alla cultura del secondo Settecento: in particolare, la resa mossa dei lembi del manto richiama opere locali conseguenti alla diffusione di modelli realizzati nella bottega piacentina del fiammingo Geernaert
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380416
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE