altare - bottega liguro-lombarda (metà sec. XVII)
altare
altare composto da mensa con paliotto rettangolare spartito da lesene. L'alzata è delimitata da due colonne circolari che sorreggono una trabeazione rettilinea e una cimasa a timpano spezzato ad apici curvilinei.Specchiature del paliotto adorne di motivi geometrici e fitomorfi stilizzati che si ripetono sui bordi della mensa. testa di cherubino sul lato breve superiore del telaro
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura/ intarsio
- AMBITO CULTURALE Bottega Liguro-lombarda
- LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE l'esecuzione dell'altare, situato nella cappella costruita nel 1601 dai Teatini per Alberico Cybo principe di Massa, si deve collocare dopo il 1642. In tale anno esisteva ancora l'altare ligneo sul quale l'arcivescovo di Genova proibì la celebrazione della messa. Il terminus ante quem del 1676 indicato dal Labò pare troppo avanzato a giudicare dall'impianto strutturale e dal repertorio decorativo dell'altare di gusto tardo manierista, l'esecuzione si dovrebbe collocare non molto oltre il 1642
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700043372
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0