crocifisso - bottega lombarda (sec. XVI)
crocifisso
(?) 1520 - (?) 1520
Su una croce liscia, posta al centro della scena raffigurante la Crocifissione, è visibile la statua del Crocifisso. Cristo vi appare secondo l'iconografia "patiens", con il capo reclinato sulla spalla destra e recinto da una corona di spine. Il corpo del Cristo, dall'impostazione un po' rigida, è cosparso di gocce di sangue, mentre un bianco perizoma dal morbido e ordinato panneggio, gli cinge i fianchi
- OGGETTO crocifisso
-
MATERIA E TECNICA
legno/ pittura/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Gravedona (CO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è parte degli affreschi raffiguranti le scene legate alla Croce, ubicati nella prima cappella a destra della chiesa. Come quelli può essere datata intorno al secondo decennio del Cinquecento e ritenuta prodotto di un artista non ancora aggiornato sui ritmi più morbidi di inizio secolo, piuttosto legato ancora a soluzioni del Quattrocento locale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208683
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0