Santo
dipinto murale
(?) 1200 - (?) 1299
Entro una sommaria triplice cornice rettilinea, è raffigurato un santo (?), oggi assai poco leggibile poichè troppo lacunoso. Si distinguono un capo aureolato e parzialmente il lato sinistro del corpo, ricoperto da un saio (?). Colori: terre
- OGGETTO dipinto murale
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LOCALIZZAZIONE Gravedona (CO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto con gli altri sulle pareti della zona absidale, venne scoperto tra il 1977 e il 1979 dal Gruppo Alpini di Gravedona che, in accordo con la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia, riportò alla luce l'intera abside, sono allora celate da un muro (M. Belloni Zecchinelli, L'area sacra di Gravedona, in "Banca Popolare di Sondrio- Notiziario", n. 38, agosto 1985, pp. 50- 51). Non è inoltre chiaro se in esso vada identificato quel S. Pietro del XIII secolo di cui parla Belloni (Il San Vincenzo di Gravedona, Como 1980, p. 72) iconograficamente riconosciuto per via della presenza di due chiavi, da chi scrive però non notate. E' d'altro canto, dato il cattivo stato conservativo dell'affresco, impossibile fornire notizie critiche convincenti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208603
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0