modello di campo magnetico rotante
sec. XIX seconda metà
Due bobine circolari, uguali, disposte perpendicolarmente tra loro sono fissate su di una base troncoconica in legno il cui piano superiore è ricoperto da uno strato isolante di ceralacca. Quattro serrafili, utilizzati per alimentare le bobine, sono collocati sulla superficie laterale del sostegno. Un cono in legno, posto al centro della base superiore, sostiene, mediante una colonna metallica, un ago magnetico (mancante) libero di ruotare in un piano orizzontale
- OGGETTO modello di campo magnetico rotante
-
MATERIA E TECNICA
ceralacca/ fusione
legno/ taglio/ tornitura/ incollaggio
nastro isolante/ taglio
acciaio/ fusione
ferro/ fusione
rame/ fusione
-
MISURE
Altezza: 19.5 cm
Lunghezza: 16.5 cm
-
CLASSIFICAZIONE
campo magnetico rotante
elettricità
-
ATTRIBUZIONI
Ferraris Galileo (1847/ 1897): inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
- LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
- INDIRIZZO Piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287142
- NUMERO D'INVENTARIO 4240
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ