tubo di crookes
sec. XX seconda metà
Si tratta di un tubo in vetro chiuso alle estremità da due capsule in acciaio collegate agli elettrodi interni (catodo ed anado) con conduttori passanti attraverso saldature vetro-metallo a tenuta di vuoto. Una diramazione laterale collega il tubo verticale alla pompa da vuoto. All'interno del cilindro si trovano un disco metallico con una fenditura verticale larga 2 mm circa, unito ad una lastra trapezoidale orizzontale in alluminio, ricoperta da una sostanza fluorescente
- OGGETTO tubo di crookes
-
MATERIA E TECNICA
fosforo
acciaio/ fusione
alluminio/fusione
vetro/ fusione
-
MISURE
Diametro: 12 cm
-
CLASSIFICAZIONE
fluorescenza
raggi catodici
elettricità
-
ATTRIBUZIONI
Crookes William (1832/ 1919): inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
- LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
- INDIRIZZO Piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287085
- NUMERO D'INVENTARIO 4150
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Crookes William (1832/ 1919)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ