termometro a mercurio a massima
I termometri sono dispositivi che sfruttano il cambiamento di alcune proprietà della materia al variare della temperatura. Tra queste proprietà la variazione di volume di un liquido è ampiamente utilizzata nella misura della temperatura. Nel termometro in oggetto il liquido termometrico è il mercurio. Il dispositivo è costituito da un recipiente in vetro, parzialmente riempito di mercurio, composto da una ampolla cilindrica alla quale è saldato un lungo tubo capillare chiuso all'estremità con un piccolo bulbo. Il tubo capillare, tra il menisco di mercurio ed il bulbo, è parzialmente riempito di alcol. Il recipiente con il capillare in posizione orizzontale, è fissato, mediante anelli metallici, ad una tavola rettangolare in legno che può essere appesa, ad una parete mediante due ganci a triangolo. Scale centigrade con sensibilità di 1°C (gradi Celsius) sono incise nel legno ai lati del capillare; nella parte superiore per temperature maggiori di zero (da 0 a 60°C) ed in quella inferiore per temperature minori di zero (da 0 a -30°C)
- OGGETTO termometro a mercurio a massima
-
MATERIA E TECNICA
legno/ taglio/ piallatura
mercurio
vetro/ soffiatura
-
MISURE
Lunghezza: 25 cm
Larghezza: 6 cm
-
CLASSIFICAZIONE
dilatazione termica dei liquidi
termologia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio"
- LOCALIZZAZIONE palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori)
- INDIRIZZO Piazza Trento e Trieste, 1, Chieti (CH)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300287072
- NUMERO D'INVENTARIO 4128
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Chieti-Pescara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















