spazzoline per cilindri fonografici
ca 1900 - ca 1950
Due spazzoline con setole (morbide) bianche e manico il legno chiaro, per la manutenzione con l’apposita confezione in cartone nero con etichetta con il marchio
- OGGETTO spazzoline per cilindri fonografici
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354694: 3x17x2 cm
Misura del bene culturale 1201354694: 6x18x7 cm
-
ATTRIBUZIONI
Henri Lioret
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'industria del suono registrato nacque nel 1877 negli Stati Uniti, quando Thomas Edison inventò un metodo per registrare e riprodurre il suono tramite una macchina chiamata fonografo. Nel corso di circa un decennio, questo sistema venne notevolmente perfezionato: nel 1886 furono introdotti i cilindri di cera Bell-Tainter, seguiti, nel 1887, dall'invenzione del disco e dall'adozione dell'incisione orizzontale da parte di Emile Berliner. Quest'ultima innovazione non solo semplificò la riproduzione del suono, ma facilitò anche la duplicazione su larga scala. Un meccanismo di riproduzione fonografica inventato e brevettato da Henri Lioret, un noto orologiaio francese, venne depositato il 18 maggio 1893 e aprì all’orologiaio e imprenditore francese la possibilità di sperimentare e commercializzare nel mondo della fonografia. Lioret, con il brevetto del 1893, introdusse sul mercato un nuovo tipo di cilindro realizzato in celluloide, materiale molto più resistente della cera, e montato su una struttura in ottone; la celluloide si dimostrò perfettamente appropriata sia per l'incisione diretta che per la produzione di cilindri duplicati a partire da una matrice. Questi primi cilindri all’inizio vennero prodotte unicamente per sonorizzare le bambole, ma a partire dal 1894 Henri Lioret iniziò anche a produrre dei fonografi. Sul finire del 1898 i fonografi prodotti nelle fabbriche dell’azienda Lioret vennero commercializzati con il nome di “Lioretgraph”. Le spazzole Henri Lioret erano accessori pensati per la pulizia e la manutenzione dei cilindri fonografici; venivano usate con un olio lubrificante (vedi inv.900009326 scheda 1201354693)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354694
- NUMERO D'INVENTARIO 900009327
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI spazzolina di legno dal colore più chiaro - GARANTIE - maiuscolo - francese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Henri Lioret
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1950
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ