cartolina postale sonora con incisione
ca 1905 - ca 1920
Cartolina postale sonora su di un lato, al centro, è fissato un piccolo disco in gommalacca su cui è inciso un breve brano musicale, forato al centro per essere inserito nell'apparecchio per la riproduzione. Sull'altro lato sono riportate informazioni dell'azienda produttrice
- OGGETTO cartolina postale sonora con incisione
-
MISURE
Altezza x Larghezza x Spessore: 14x9x0,02 cm
-
ATTRIBUZIONI
Phonodisc S.r.l
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cartolina postale sonora rappresenta un’evoluzione della cartolina musicale (o meglio una cartolina postale con un breve spartito musicale stampato su di essa), nata grazie all’introduzione di tecnologie che permettevano di registrare suoni. Queste cartoline, contenevano una registrazione sonora personalizzata e permettevano di ascoltare un messaggio vocale o una canzone, aggiungendo una dimensione nuova e interattiva alla corrispondenza. Le cartoline sonore avevano un aspetto simile a una cartolina normale, ma erano dotate di una piccola sezione o disco incorporato sulla superficie. Questo disco era fatto di plastica flessibile e conteneva una traccia audio registrata, che poteva essere riprodotta su un giradischi o su un apparecchio apposito (vedi inv.268925 scheda 1201354507). Chi riceveva la cartolina sonora poteva posizionarla direttamente su un giradischi e ascoltare la registrazione
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354690
- NUMERO D'INVENTARIO 900008884
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI lato frontale - PHONODISC - MONDIAL / dischi celebrità doppia faccia misura 27 Centimetri / Grande repertorio in pezzi d'opera -operette Canzoni, / bande e Varietà - maiuscolo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1905 - ca 1920
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ