grammofono da tavolo
Contenitore: cassa quadrata in legno intagliata sui bordi con motivi decorativi a ovuli e sulla base a foliage; sui quattro lati sono intagliate quattro colonnine angolari scanalate. Sul lato destro è presente il foro per l’inserimento della manovella per il caricamento del motore mentre sul lato posteriore è fissato il supporto in acciaio per il braccio acustico. La macchina è dotata di una tromba di grandi dimensioni detta a forma di cappello di strega in alluminio in parte laccata di colore nero. Sul lato superiore della scatola è montato il piatto del disco e al di sotto di esso è fissata la leva del freno. Motore: occultato all’interno della cassa, motore a una molla con sistema di carica a manovella; regolatore di velocità, composto da tre sfere e da un sistema a vite, e sistema di blocco. Sistema di riproduzione del suono: supporto per il braccio acustico in acciaio montato posteriormente e centrale su cui è fissata la tromba in acciaio a cappello di strega, in parte laccata di nero, montata con sistema ad incastro; braccio acustico conico terminante a collo d’oca; piattino metallico a vite per il blocco del disco sul piatto. Modalità d’uso: inserire la manovella nel foro presente sul fianco destro e caricare il motore a molla, ruotando la manovella; regolare la velocità di rotazione del piatto; collocare il disco inciso sul piatto e bloccarlo con il dischetto metallico a vite; manovrare il braccio acustico fino ad appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione rimuovendo il blocco. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo è amplificato dalla tromba, collegata al braccio acustico
- OGGETTO grammofono da tavolo
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354553: 58x76x32 cm
-
ATTRIBUZIONI
The Gramophone & Typewriter Ltd
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono su un foglio di alluminio e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La commercializzazione di massa del grammofono divenne sempre più esponenziale proprio grazie alle novità apportate da Johnson e nacquero le prime società interessate a questo tipo di commercio. La società che ebbe maggior successo in Europa fu la “The Gramophone Co. Ltd.”. Venne fondata a Londra nel 1898 grazie a un accordo di licenza stipulato dalla “Berliner Gramophone Company” americana e un avvocato inglese, Trevor Williams, interessato a investire in questa nuova società. La società, conosciuta anche come “His Master’s Voice” in riferimento alla storia del marchio del cagnolino Nipper (immortalato in un dipinto mentre era intento ad ascoltare la voce del suono padrone attraverso la tromba di un grammofono) investì tra il 1900 e il 1909 anche nella produzione e commercializzazione di macchine da scrivere. In quegli anni cambiò ragione sociale in “The Gramophone & Typewriter Ltd.”. Nel 1910, fallito il tentativo di commercializzare macchine da scrivere, tornò a chiamarsi “The Gramophone Co. Ltd.”. I modelli “monarch” vennero immessi sul mercato a partire dal 1901 con il modello “Style n°11 Single Spring Monarch”, presentato in questa scheda. Nel 1901 venne introdotto sul mercato il disco “concert” da 10 pollici e i grammofoni “monarch” furono realizzati per la loro riproduzione; difatti, sono tutti dotati di piatti del disco da 10 pollici invece che da 7 pollici. Lo “Style n°11 Single Spring Monarch” venne prodotto fino al 1905 e, similmente ai modelli della gamma “monarch”, appare molto curato dal punto di vista estetico; venne prodotto in tre stili di cassa differenti. Nel caso qui presentato la cassa presenta dei motivi ad intaglio a foliage e ad uovo che lo rendono molto simile al modello “Style n°13 Triple Spring Monarch” prodotto a partire dal 1902. Veniva venduto ad un prezzo intorno alle 10 £ e, come tutti i modelli “monarch”, si differenzia dai modelli “dog” in quanto modello di maggior pregio
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354553
- NUMERO D'INVENTARIO 345035
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI lato frontale - FORNITORE DELLE R R CASE / ITALIA PORTOGALLO / CASA FONDATA NEL 1862 / Mola / per PIANOFORTI, ARMONIUM ed ORGANI da CHIESA / UNICO DEPOSITO in VIA NIZZA 82 TORINO / PROPRIETARIO / CAV. G.L. MOLLA / GRAN DIPLOMA D’ONORE CHICAGO 1893 e 3 DIPLOMI di 1° GRADO MILANO 1894 / MEDAGLIA D’ARGENTO GUATEMALA CENTRO AMERICA 1897 / ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA TORINO 1898 / DIPLOMA D’ONORE - 5 DIPLOMI DI COOP. NE MEDAGLIA D’ARGENTO / Ministero d’Agric. Industria e Commercio / MEDAGLIA D’ORO ESPOSIZIONE ARTE SACRA - maiuscolo - inglese
- STEMMI lato sinistro - Marchio - Informazioni relative all'azienda produttrice
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - The Gramophone & Typewriter Ltd
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1901 - 1905
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













