macchina per scrivere
Oggetto: base rettangolare in metallo verniciato di nero con decorazioni filiformi in oro ed estensione semicircolare nella parte anteriore. Sulla retro della base è fissato il braccio metallico verniciato di nero con decorazioni filiformi in oro ribaltabile all'indietro per permettere di inserire e leggere il foglio di carta sul rullo, rivestito di gomma, che si trova nel carrello posizionato al di sotto del braccio. Sul braccio metallico è fissato il cinematico o meglio il gruppo costituito dalla superficie semisferica collegata per mezzo di un elemento in plastica ad un disco con 28 bottoni; ogni bottone riporta tre caratteri. Il disco è libero di oscillare attorno al proprio asse e di ruotare a destra e a sinistra. Sul lato sinistro del disco è presente una leva per il comando delle maiuscole, delle minuscole e dei numeri. Il rullo, rivestito di gomma, si trova nel carrello posizionato al di sotto del braccio del cinematico. Modalità d'uso: premendo uno dei bottoni, il disco si abbassa, comandando lo spostamento fino alla posizione corrispondente al carattere selezionato della semisfera portacaratteri convessa sottostante. Questa entra in contatto con la carta e uno scudo impedisce che vengano stampati anche i caratteri adiacenti a quello scelto. Infati, non appena viene premuto un tasto presente sul cinematico questo si inclina e il carattere prescelto si porta in posizione di stampa. Contemporaneamente un perno, situato nel braccio di prolungamento del disco, si muove verso il basso per effetto di una molla. La spaziatura si ottiene premendo il centro del disco. La leva a sinistra del disco comanda lo spostamento del cinematico per la stampa delle maiuscole, delle minuscole e dei numeri. Attraverso un sistema di scappamento, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni depressione del disco, permettendo la composizione di una riga
- OGGETTO macchina per scrivere
-
MISURE
Misura del bene culturale 1201354449: 18X21X31 cm
-
ATTRIBUZIONI
The Gramophone & Typewriter Ltd
- LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
- INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima macchina Lambert fu brevettata nel 1884 da Frank Lambert (brevetto n. 306.761), un inventore di origine francese emigrato negli Stati Uniti e residente a Brooklyn. Al brevetto della macchina da scrivere di Lambert non seguì subito un interesse commerciale dato che l’inventore occupò i dieci anni successivi alla realizzazione di impianti per l’acqua. Arrivata sul mercato nel 1896, la macchina da scrivere Lambert riscosse da subito un discreto successo sia negli Stati Uniti che in Europa. Nello specifico in Europa la The Gramophone Co. Ltd. inglese ottenne la licenza di vendita dall’americana Lambert Typewriter Co. ed è per questo motivo che nel 1900 la società inglese cambiò ragione sociale in The Gramophone & Typewriter Ltd. Vennero prodotti tre modelli di macchine Lambert: il primo, prodotto in soli 3000 esemplari, dava la possibilità di stampare anche in un corsivo grezzo ruotando la tastiera a disco in modo tale da stampare i caratteri in maniera inclinata. Questa caratteristica fu eliminata dal successivo modello nel quale venne montata una tastiera fissa, per il resto era del tutto simile al modello precedente. Il terzo modello infine presentava un carrello più ampio e l'iscrizione in rilievo sulla base frontale venne sostituita da una decalcomania. Le macchine Lambert vennero prodotte in Europa in Germania dalla German Gramophone Co. di Hannover ed in Francia dal costruttore Sidney Hebert di Dieppe. La The Gramophone & Typewriter Ltd nel 1910, fallito il tentativo di commercializzare macchine da scrivere, tornò a chiamarsi “The Gramophone Co. Ltd.”. Il modello di macchina presentato in questa scheda è un esemplare venduto dalla The Gramophone & Typewriter Ltd e si tratta di una Lambert primo modello. I modelli Lambert sono caratterizzati per la presenza di una tastiera costituita da un unico pezzo che, nonostante venga spesso scambiata per una macchina per scrivere a indice, è utilizzabile con tutte le dita delle mani
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354449
- NUMERO D'INVENTARIO 345051
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- STEMMI base anteriore - Marchio - Marchio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - The Gramophone & Typewriter Ltd
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'













