utensile per la centratura delle ruote
1800 - 1899
Struttura pricipalmente di ottone con parti di ferro. Braccio ricurvo a sezione quadrangolare reggente guida verticale a sezione poligonale, con puntale modanato, traversata da asta acuminata scorrevole. Piattaforma circolare con tre fermi di ferro muniti di albero verticale ospitato entro estroflessioni lobate della stessa. I fermi sono regolabili in altezza mediante viti poste all'estremità di tre dei quattro piedi che la sostegono, con foggia a colonnina, leggermente sagomata. Viti di fissaggio a testa circolare e profilo con zigrinatura a canestro
- OGGETTO utensile per la centratura delle ruote
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
Ottone
-
MISURE
Altezza: 20 cm
Lunghezza: 13,5 cm
Peso: 0,62 kg
Larghezza: 13 cm
-
CLASSIFICAZIONE
ruota
punta
industria, manifattura, artigianato
attrezzi e utensili
Orologeria
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Monastero di San Vittore (ex)
- INDIRIZZO via San Vittore, 21, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di utensile fu ideato in un momento imprecisato, ma comunque piuttosto antico, in quanto presentato nella "Encyclopédie" mediante esemplare già perfezionato. Un pezzo di produzione italiana mostra la base formata da quattro sostegni, due dei quali ripiegabili a cerniera; pertanto è stata avanzata l'ipotesi che questa tipologia di utensile, una volta ridotto l'ingombro, fosse impiegato anche nel caso di operazioni di manutenzione
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301985245
- NUMERO D'INVENTARIO 3843
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
- ISCRIZIONI piattaforma circolare, superficie inferiore - MUSEO SCIENZA/ 3843/ MILANO - alfanumerico - a incisione e stampa su targhetta di metallo - ita
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0