Archivio Branzi (archivio professionale, FOTOREPORTAGE, RITRATTISTICA, FOTOGRAFIE ARTISTICHE)
Il fondo raccoglie la serie delle fotografie scattate da Piergiorgio Branzi nel Meridione d’Italia tra il 1952 e il 1958 e più tardi negli anni 2000. L’insieme si compone nello specifico di: 607 negativi e diapositive su pellicola in diverso formato (35 mm, 6x6 e 6x9 in BN e a colori), 36 provini di stampa a contatto di misura 24x30 cm, 324 stampe fotografiche, tra Vintage degli anni ’50, Modern print anni ’90 e stampe Giclée su carta cotone, in BN e a colori, realizzate dopo gli anni 2000. Sono stati acquisiti anche 54 file in alta risoluzione, elaborati dall’autore insieme allo stampatore Jochem Schoneveld, di alcuni degli scatti più iconici realizzati negli anni ’50 e di quelli prodotti in digitale negli anni 2000. Il corpus fotografico è accompagnato da materiale bibliografico e audiovisivo, che comprende 2 copie originali del settimanale “Il Mondo”, diretto da Mario Pannunzio e 38 tra volumi e dvd dedicati all’autore
- OGGETTO archivio professionale
-
SOGGETTO
Alberobello - Isola d'Ischia - Matera - Napoli - Tricarico - Ritratti
Isola d'Ischia - Forio - Architetture - Elementi architettonici
Alberobello - Capri - Isola d'Ischia - Matera - Napoli - Scanno - Tricarico - Vedute
Cattolica Eraclea - Tricarico - Interni
Napoli - Funzioni sacre - Processioni
Alberobello - Capri - Isola d'Ischia - Matera - Napoli - Scanno - Tricarico - Scene di strada
-
CLASSIFICAZIONE
FOTOREPORTAGE, RITRATTISTICA, FOTOGRAFIE ARTISTICHE
-
ATTRIBUZIONI
Branzi, Piergiorgio: fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
- LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
- INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fondo, corrispondente a circa un quinto del nucleo totale dell’Archivio Branzi, è stato acquisito dall’ICCD grazie al finanziamento del bando pubblico “Strategia Fotografia 2023” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con determina n.2 dell’11/01/2024 ed è arrivato in Istituto il 14/03/2024, organizzato in scatole e cartelle predisposte dall'erede di Piergiorgio Branzi. Precedentemente il nucleo era situato presso l'abitazione dell'autore in Campagnano di Roma, dove tuttora si trova il resto della sua produzione
- TIPOLOGIA SCHEDA Fondi fotografici
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201412912
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- DATA DI COMPILAZIONE 2025
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0