Bologna/ Basiliche Stefaniane/ Cortile di Pilato: Catino
negativo,
(?) 1937 - (?) 1937
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo presenta nel lato emulsione una mascheratura in carta bianca, che scontorna l'oggetto ripreso, isolandolo completamente dal contesto
- OGGETTO negativo
-
SOGGETTO
Scultura - Chiese - Bacili per offerte
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Complesso di Santo Stefano - Catino di Pilato
-
MATERIA E TECNICA
VETRO
gelatina ai sali d'argento
-
CLASSIFICAZIONE
DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
-
ATTRIBUZIONI
A. Villani & Figli (1932-1970): fotografo principale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
- INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra è datata dubitativamente al 1937, come da indicazione ipotetica tratta dal relativo pergamino. L'invadente intervento di mascheratura, occlude per altro la visione di gran parte del fototipo, non permettendo un'adeguata analisi tecnico-formale. Il soggetto della ripresa, il cosidetto Catino di Pilato, è un bacile marmoreo disposto al centro dell'omonimo cortile di Pilato, presso il complesso stefaniano di Bologna; il catino era anticamente utilizzato per la raccolta delle offerte dei pellegrini e la sua ubicazione storica risulta all'interno della chiesa del Crocifisso. Sull'opera è riportata l'iscrizione originale dei sovrani longobardi Liutprando e Ildeprando (promotori di restauri e ampliamenti del santuario), a sollecito della generosità delle offerte
- TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640506
- NUMERO D'INVENTARIO N_001566
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI sulla busta pergamina: recto - SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ BOLOGNA/ MOBILE C SCAF. V N. 80/ INVENT. N. 14427/ PROV. Bologna COMUNE Bologna/ LOCALITA' Bologna/ MONUMENTO Basiliche Stefaniane/ Cortile di Pilato: Catino/ FOTOGRAFO Villani / DATA 1937?/ OSSERVAZIONI -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - A. Villani & Figli (1932-1970)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1937 - (?) 1937
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ