Modena/ Duomo./ Particolari del fianco e del cam-/panile

negativo, post 1901 - (?) 1950
Anonimo (xx Prima Metà)
XX prima metà

Sul fototipo sono visibili le impronte del portalastre. La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Passerelle pedonali - Restauri
    Italia - Emilia Romagna - Modena – Via Lanfranco - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta e San Geminiano
    Architettura – Edifici ecclesiastici – Sec. 15
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Prima Metà): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’idea timidamente avanzata nello scritto del Cavedoni, di isolare il lato settentrionale del Duomo di Modena e più in generale di eliminare i fabbricati addossati lungo il suo perimetro, divenne in seguito una concreta proposta di restauro. Con l’istituzione dell’Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti, il direttore Raffaele Faccioli coordinò il piano strutturale di restauro, richiedendo sin dal 1894 al Capitolo e al Genio Civile, la documentazione grafica riguardante le proposte di isolamento formulate in precedenza. La formazione in ultimo del Comitato promotore per i restauri nel giugno 1896, creò i presupposti anche economici per condurre l’impegnativa opera di isolamento. La generale favorevole approvazione e l’ampia disponibilità dei Canonici a sacrificare parte delle loro pertinenze addossate al Duomo, permise di definire il delicato intervento e di predisporre le necessarie tavole grafiche di rilievo e di progetto. Nel 1897 si intrapresero i primi saggi di esplorazione e di parziale demolizione. Un anno e mezzo dopo le prime verifiche (18 maggio 1898) l’Ufficio Regionale era in grado di inviare al Ministero della Pubblica Istruzione il progetto composto da relazione illustrativa, computo metrico e stima dei lavori, calcoli statici per il nuovo cavalcavia tra il Duomo e la sagrestia, 15 tavole di disegni e 13 fotografie. Inizialmente, il progetto della passerella di collegamento tra i due edifici realizzato da Giovanni Tosi e prescelto dalla Commissione provinciale, prevedeva un cavalcavia di ferro perché “di forma più moderna e priva di compromessi stilistici con il passato”. La Giunta Superiore di Belle Arti mostrò qualche perplessità e concordò assieme al Ministero, una “soluzione che armonizzasse con il monumento, citando a riferimento casi di precedenti sistemazioni come i cavalcavia della Cattedrale di Bologna, della chiesa dei Miracoli e del Palazzo Ducale a Venezia, della sagrestia di San Pietro a Roma: definiti per il loro felice inserimento, esempi di sobria eleganza”. Dopo appena due mesi dalla comunicazione del Ministero, il Faccioli si affrettò ad inviare il 22 novembre 1898, un nuovo disegno di passerella, questa volta studiato secondo le implicite istruzioni che gli erano state fornite. Secondo Faccioli “in questo tipo si è progettato di impiegare una bifora che trovavasi nel muro costruito al principio del nostro secolo, già demolito, al quale era addossato il pronao della Porta della Pescheria; poiché non è noto dove essa fosse prima della costruzione del detto muro si è pensato di ripristinarla sul muro stesso. Il rivestimento esterno di questo passaggio sarebbe di pietra tufacea uguale a quella impiegata per il Duomo”. Il fototipo in esame raffigura Vicolo Lanfranco nel 1901. Nella pubblicazione I restauri del Duomo di Modena 1875-1984 (a cura di Cristina Acidini Luchinat, Luciano Serchia e Sergio Piconi), è inserita a pagina 141, la riproduzione della medesima fotografia. La didascalia riporta “La via Lanfranco. Fotografia SBAAE, 1901. Sullo sfondo è la passerella appena costruita, con il paramento in pietra di Vicenza. (…)”. La riproduzione del positivo si presume sia stata eseguita tra il 1901 ed il 1950
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634026
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000519
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul recto: in basso a destra - 1669 [cancellato] -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1901 - (?) 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'