Sarcofago con decorazione a trofei, stemma araldico e busto

monumento funebre a sarcofago
  • OGGETTO monumento funebre a sarcofago
  • MATERIA E TECNICA marmo policromo/ commesso
    marmo bianco/ intaglio, intarsio, incisione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Nicola
  • INDIRIZZO via Duomo, s.n.c, Roccavaldina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento funebre appartiene al principe Giovanni Valdina e Vignolo (1631-1692), figlio di Andrea Valdina e Bosco e di Paola Vignolo e Papè, le cui insegne complete, paterne e materne, sono rappresentate nello stemma che sovrasta il sarcofago. Dopo la morte del Principe, i curatori testamentari (Giovanni Bernardino Noceti e Carlo Gregori) commissionarono nel 1695 allo scultore e marmoraro palermitano Baldassare Pampillonia la realizzazione del monumento, come si evince dalla documentazione presente presso l'Archivio di Stato di Palermo (Fondo Papè Valdina, n. 177, ff. 141r-143v), comprendente anche la decorazione plastica dell'intera cappella di S. Nicola (abside sinistra) della chiesa madre di Roccavaldina (vedi bibliografia: Pandolfo, Salamone). Baldassare Pampillonia fu un apprezzato artista poliedrico (scultore, stuccatore, intagliatore, marmoraro) particolarmente attivo nel palermitano a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo secondo stilemi barocchi elaborati dalla scuola palermitana che, per quanto riguarda in particolar modo le decorazioni plastiche in gesso, raggiunse punte di eccellenza con i lavori dei Serpotta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900384984
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • STEMMI Sopra il sarcofago - gentilizio - Stemma - Valdina e Vignolo - Stemma inquartato. Nel primo con un guerriero armato impugnante un bastone e la mano sinistra appoggiata sull'elsa della spada. Nel terzo in campo diviso con un tronco d'albero dell'uno nell'altro. Nel secondo torricellato d'un pezzo e merlato, nella sinistra un leone coronato e linguato, rivoltato tenente con le zampe anteriori un tralcio di vite fogliato e piegato in arco superiormente al mastio. Nel quarto due fasce con una foglia e sopra un'aquila nera con ali spiegate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ