pisside
La pisside è priva di elementi decorativi; l'unica ornamentazione è costituita dalle modanature che segnano la base circolare e dal diverso aggettare delle sezioni del nodo. Il coperchio è cimato da crocetta
- OGGETTO pisside
-
MATERIA E TECNICA
argento/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Fabrizia (VV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pisside, priva di qualsiasi elemento valutativo dal punto di vista dell'ornato, totalemente assente, è assegnabile a un argentiere napoletano, ignoto, operante tra il 1839, anno in cui, per volere di Ferdinando II, entra in vigore l'uso del bollo su di essa riscontrato, e il 1870 circa, quando, una volta realizzata l'unificazione d'Italia, tale bollo sarà sostituito da quello contenente l'effigie dell'Italia coronata, bollo comunque non obbligatorio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0