campanella, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
campanella
1776 - 1776
Questo esemplare, inciso sia in alto che in basso ed a foglie, è di dimensioni maggiori rispetto agli altri incontrati per il medesimo uso. E' infatti fissato ad un braccio, anche esso di bronzo, ed è posto alla destra dell'altare maggiore
- OGGETTO campanella
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Soriano Calabro (VV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tradizione della lavorazione del bronzo è antica in Calabria quanto quella del ferro. Di particolare interesse e valore la produzione delle campane e campanelli, fusi in bronzo, per le innumerevoli chiese di Calabria. Di una armoniosa sonorità, il segreto si tramanda da padre in figlio. Gli esempi rimasti sono in numero considerevolee sono in massima parte prvenienti dalle abbazie basiliane
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800011678
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sulla campana - A. D. 1776 - lettere capitali - a rilievo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0