paramento liturgico, insieme - manifattura Italia meridionale (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
paramento liturgico
1690-1710
Prezioso e bellissimo manufatto in seta color porpora con motivi decorativi tessuti con fili d'argento. Volute, fiori, spighe e grappoli d'uva si dipartono in modo simmetrico sul fondo rosso, creando un piacevole effetto ottico. Su questi motivi si intrecciano dei piacevoli festoni consistenti in un alternarsi di cerchi e rettangoli. Al centro, in basso, è raffigurata la figura di una santa, dall'iconografia è probabile si tratti di S. Filomena
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ ricamo
seta/ tessuto/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Soriano Calabro (VV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tessitura è stata uno dei settori più importanti dell'artigianato calabrese e quella della seta certamente la più nobile, con origini antichissime. Anche se ci sono notizie contrastanti sulla sua introduzione, è certo che già, fin dal secolo XII, si producessero tessuti in seta. Questi, fin dall'inizio vennero usati per la confezione di paramenti sacri
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800011677-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0