Santa Sofia

dipinto, ca 1200 - ca 1224

Personaggi: Santa Sofia. Simboli del martirio: palma

  • OGGETTO dipinto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cripta della Madonna degli Angeli
  • INDIRIZZO Sentiero Madonna degli Angeli, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine di S. Sofia è stata datata da Tommaselli tra la fine del sec. X II e gli inizi di quello successivo (Tommaselli, 1988, p. 70); in Le chies e rupestri di Matera e Chiese e asceteri di Matera l'immagine di S. Sofia è considerata "il punto di sutura" tra due diverse tecniche in quanto, pur essendo stata dipinta utilizzando le graduazioni di bruno, tecnica che a Matera è più frequente nelle produzioni più antiche, è vivacizzata dalle d ecorazioni del mantello (si vedano: Le chiese rupestri di Matera, 1966, p. 95 e Padula-Motta-Lionetti, 1995, p. 74). Marcato, infine, confronta la S . Sofia (che data tra la fine del sec.XII-inizi XIII) con le sante di Mont e d'Elio a Sannicandro Garganico (Marcato, 1995, p. 534), dipinti, però, r itenuti da altri studiosi databili tra la metà e lla fine del sec. XIII (F alla Castelfranchi, 1991, p. 251).Il confronto con queste opere e con la s anta Martire della cripta di S. Spirito a Matera aiuta a collocare cronolo gicamente la S. Sofia agli inizi del sec XIII, al massimo al secondo decen nio. E' evidente come il pittore induca ad un certo linearismo, elemento c he è solitamente sintomatico di una certa arcaicità della figura, soprattu tto nel modo di rendere i tratti somatici, così come è chiaro che l'appara to decorativo delle vesti, di probabile derivazione iconica, serve a dista ccare la figura dal mondo reale, creando un'atmosfera d'imperturbabilità. Devo notare che, differentemente dal S. Gilius, sempre nella cripta della Madonna degli Angeli (MT), e dalla probabile S. Barbara della cripta dello Spirito Santo, opere a mio avviso più tarde, la S. Sofia presenta una tav olozza cromatica meno vivace, più frequente a Matera, in opere del sec. XI I o databili a cavallo dei secoli XII-XIII, elemento già evidenziato negli studi citati.L'uso, però, di un vocabolario decorativo così ricco per le vesti è frequente soprattutto in seguito alla quarta Crociata (1204), ragi on per cui, verosimilmente, ritengo più corretta una datazione ai primi de cenni del sec. XIII. Voglio, infine, osservare la rarità del culto di S. S ofia in Italia meridionale, almeno stando alle immagini pervenuteci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133392
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cornice in alto - SOFIA - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1200 - ca 1224

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE