croce processionale
Il nodo è decorato alle estremità da un fregio di fogliami d'acanto e da baccelli composti, al centro ha una scanalatura con 4 protomi alate dorate. La croce a sagoma tubolare è caratterizzata da tortiglioni floreali con rametti a tronchi. I terminali sono in metallo dorato e prendono vita da una protome alata con filze di perline; alla sommità il canestro a intrecci scaccati include il dorato pellicano. La croce alloggia sul recto Cristo patients, fuso a tutto tondo, e sul verso l'effige di S. Egidio, vecchio e barbuto nelle vesti episcopali con un libro nella sinistra e un pezzo di pane nella destra
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
metallo/ doratura
-
MISURE
Altezza: 100
Larghezza: 49
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Latronico (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce astile, tipologicamente nuova nel suo genere, è di scuola napoletana, collocabile alla fine del '600. E' singolare per il suo tratto naturalistico nellasagoma a tortiglioni, attribuito non solo all'elaborato decoro di uccelli e fregi vegetali, ma anche dai rametti tronchi. Grazioso è il contrasto policromo esistente sulla croce, eseguita esclusivamente perilpaese di Latronico, data la presenza di S. egidio, patrono dei mendicanti e degli storpi. All'altezza delle gambe del Cristo la croce ha subito una rottura e difatti l'evoluzione dei tortiglioni muta per la diversità di mano e l'assenza dell'uccellino tra gli ornati
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127461
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0