cartagloria - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)
cartagloria
post 1750 - ante 1799
Anima lignea ricoperta da lamina d'argento; sui piedi fregio lanceolato d'argento dorato; cornice articolata da un sovrapporsi di nervature ondulate e girali lisci con simmetriche rocailles; in basso conchiglia d'argento dorato e baccellata. Saggiatura impressa sulla sagomatura
- OGGETTO cartagloria
-
MATERIA E TECNICA
argento/ laminazione/ sbalzo/ doratura
LEGNO
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Genzano di Lucania (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cartagloria risulta, dall'analisi stilistica, un bell'esempio di bottega napoletana della seconda metà del XVIII secolo, quando i maestri argentieri iniziarono ad operare su schemi barocchi tradizionali con nuove evoluzioni artistiche, dettate da maggior respiro e pacata linearità
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126668
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0