reliquiario - a coppa - bottega napoletana (metà sec. XVII)
reliquiario a coppa
1640 - 1660
reliquiario a forma di pisside; coperchio sormontato da croce; bordo con g iro di volute e rubini; coppa con raffigurazioni incise della Passione di Cristo (Cristo nell'orto, Flagellazione, Gesù cade sotto la croce, Resurre zione) e teste di cherubini; base circolare con nodo vasiforme
- OGGETTO reliquiario a coppa
-
MATERIA E TECNICA
argento/ incisione
rame/ doratura
RUBINO
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Potenza (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu il primo reliquiario usato per custodire la preziosa reliquia del Sangu e di Cristo che il vescovo di Potenza, mons. Bonaventura Claverio, portò a Potenza nel 1648 e che, il 4 giugno 1656, sistemò definitivamente al cent ro del fastoso altare barocco da lui fatto costruire nella chiesa di S. Ma ria del Sepolcro insieme al cassettonato della navata centrale. Si tratta di un tipico prodotto dell'artigianato napoletano della prima me tà del Seicento. Non attribuibile in quanto privo di punzoni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700020381
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0