lapide celebrativa - bottega napoletana (sec. XVIII)
lapide celebrativa
1738 - 1738
Lapide celebrativa
- OGGETTO lapide celebrativa
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide posta da Gerardo Brancaccio, fu dettata da Alessio Simmaco Mazzocchi per ricordare il giureconsulto Domenico Greco che nel 1738 volle fondere la sua biblioteca con quella Brancacciana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500067019
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI DOMINICO GRAECO/ I.C. NEAPOLITANO/ MULTIPLICI ERUDITIONE ET MORUM INTEGRITATE/ NULLI SECUNDO/ QUOD BIBLIOTHECAM AMPLISSIMAM SELECTISSIMAMQUE/ IN QUA TUM SIBI ADORNADA ET QUANTOVIS PRETIO CURAQUE/ CONRASIS UNDECUMQUE LOCORUM/ CUIUSUIS GENERIS EXEMPLARIBUS INSTRUENDA/ TUM ET DIURNO NOCTURNOQUE STUDIO VERSANDA/ A PRIMA SE IUVENTUTE OBLECTAVERAT/ RARO AD MODUM EXEMPLO A SE ABTRACTAM/ IN STUDIOSAE IUVENTUTIS GRATIAM/ VIVUS VIVENSQUE PUBLICAVERIT/ ET CUM BRANCACIANA CONIUNXERIT/ ET QUOD EANDEM PORRO/ NOVA SUBINDE LIBRORUM GAZA/ QUOAD VIXIT DITAVERIT/ NICOLAUS DE BONONIA PALMAE DUX/ GERARDUS BRANCATIUS MARCHIO RIVELLI/ ET IMMORTALI MEMORIA DIGNISSIMO/ P. AN. MDCCXXXVIII - lettere capitali - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0