motivi decorativi a volute
banco
1740 - 1760
Il banco presenta nel corpo inferiore tre scomparti con dieci cassetti ciascuno, separati da duplici lesene ornate da foglie d'acanto, ed in quello superiore una ricca e sottile decorazione a volute e foglie d'acanto sulle lesene ed in corrispondenza della chiusura delle antine profilate da cornici mistilinee. Il corpo supeiore, terminante con un coronamento sul quale vasi torniti si alternano a volute, presenta una discordanza: infatti lo scomparto centrale a quattro antine ha un timpano triangolare convesso e tale motivo viene ripreso solo da quello più piccolo di sinistra, poichè quello a destra termina con un coronamento rettilineo, mentre lo scomparto successivo, che sovrasta la panca terminale, ha di nuovo un timpano convesso
- OGGETTO banco
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio/ modanatura/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Taurano (AV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale mancanza di simmetria potrebbe spiegarsi solo con uno spostamento subito dall'arredo. La data suggerita dal Caterino, il 1779 (data dipinta sulla porticina) appare troppo avanti per un'opera così aderente allo spirito rococò; potrebbe invece riferirsi all'anno in cui l'opera fu trasportata a Taurano dal convento napoletano di S. Croce di Palazzo, demolito proprio nel 1774. La Perriccioli per le affinità con le opere rococò della Badia di Loreto, attribuisce il banco ad una bottega napoletana attiva negli anni centrali del Settecento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500047132
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- DATA DI COMPILAZIONE 1982
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0