paramento liturgico insieme
decorazioni: su fondo bianco esili steli volute informi, accompagnati da fiori di vario tipo, melagrane, grappoli d'uva e spighe di grano
- OGGETTO paramento liturgico insieme
-
MATERIA E TECNICA
ricamo a filo argentato avvolto attorno a filo giallo
seta ricamata con fili policromi
- AMBITO CULTURALE Manifattura Locale
- LOCALIZZAZIONE Agnone (IS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato è costituito di un piviale e due tonacelle, interamente ricamati con gli stessi motivi. Il ricamo è stato fatto nel secolo scorso da una suora appartenente all'ex monastero di S.Chiara (comunicazione orale del parroco don Alessandro Di Sabato), oggi adibito a scuola elementare. Il ricamo si presenta quale lavoro di una certa eleganza e privo di troppo ostentata sontuosità, nonostante l'uso dell'argento filato (avvolto attorno al filo giallo per simulare l'oro e, dunque, per evidenziare la preziosità del parato)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0