simbolo di San Marco: leone
scultura
post 1200 - ante 1299
Il frammento scultoreo è caratterizzato da parte della cornice a intradosso con palmette e parte da cornice liscia; all'interno vi è un tondo costituito da una linea a cordoncino all'interno del quale vi è il leone alato con il cartiglio tra le zampe; sulla superficie del frammento scultoreo, al di fuori del tondo, vi è una decorazione scultorea floreale comprendente due rosette. Il bene proviene dalla chiesa di S. Maria delle Grotte a Rocchetta al Volturno, preziosa chiesetta di impronta romanica, molto rimaneggiata nel corso dei secoli. Si pensa facesse parte, come il resto dei frammenti scultorei erratici della chiesa, di un pulpito oggi smembrato, il quale doveva occupare la zone presbiteriale della chiesetta rupestre
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
PIETRA
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-meridionale
- LOCALIZZAZIONE Rocchetta a Volturno (IS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Cellucci data i frammenti decorativi della chiesa attorno alla metà del XIII secolo, facendo un generico riferimento ai coevi amboni abruzzesi. Secondo Ada Trombetta, che li data al XII secolo, il frammento scultoreo con il leone rozzamente modellato è ciò che rimane di un ambone ad archi trilobi; a sostegno di questa affermazione è il simbolo dell'Evangelista Marco che, insieme a quelli degli altri tre Evangelisti, costituiva la tipica decorazione degli amboni. La prima ipotesi viene ripresa da Catalano che collega il bene con altri elementi erranti provenienti dalla stessa chiesa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001442
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 1974
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2023
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0