altare - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII)
altare
1750 - 1799
Altare in marmi policromi, con piano sostenuto da due mensole a volute di marmo bianco. Paliotto in breccia di color viola con motivo a sarcofago, a rilievo rivestito in marmo rosso antico di Carrara e cartella centrale con serto di palme dorato e annodato in basso. Due gradini d'alzata con riquadrature in breccia viola e giallo di Siena; il tabernacolo è inserito nel gradino superiore. L'altare è collegato attraverso le volute terminali a due porticini laterali delimitate verso il muro da altare due volute, sostenute da pilastri (larghezza totale cm 500)
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Venafro (IS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera risale ad un'epoca anteriore al 1785, data che si riscontra sia nella lapide posta sulla parete di fianco all'altare, sia sulla pala soprastante. Intorno al 1750 - 60, in concomitanza con i lavori di rinnovamento e restauro della chiesa, fu costruito l'oratorio e ornato di un pavimento in maiolica (cfr. scheda chiesa della SS. Annunziata NCTN 1400000564) e di una decorazione a stucco (cfr. scheda chiesa della SS. Annunziata NCTN 1400000563), corredato di un altare. Giacchè nella chiesa adiacente vi sono sette altari uguali a questo (cfr. scheda chiesa della SS. Annunziata NCTN 1400000526), si può pensare che l'altare fosse in un primo momento dell'allestimento dell'Oratorio, fosse sistemato là, e reso più importante con l'aggiunta verso il muro di altre volute, sostenute da pilastri (larghezza totale cm. 500)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400000565
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0