altare - a mensa, serie - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)

altare a mensa 1700 - 1749

Il piano degli altari è sostenuto da mensole a volute in marmo biano. Sul paliotto è un motivo bombato a sarcofago rivestito di marmo violetto a fasce orizzontali con al centro una cartella includente un serto di palma dorato in basso, includente un tondo in marmo verde. Gli altari poggiano su un gradino. Il primo altare a sinistra è sormontato dalla Pala raffigurante il matrimonio mistico di S. Caterina. Il ciborio è in marmo. Il terzo altare a sinistra ha un ciborio con sportellino in metallo sbalzato raffigurante l'Ostia raggiata su calice. La pala soprastante raffigura Sant'Anna con la Vergine e i Santi. Il quarto altare a sinistra è sormontato da una nicchia chiusa da una grata contenente l'urna con le reliquie e il busto di san Nicandro. Gli stucchi attorno alla nicchia ripetono i simboli iconografici del santo. Sullo sportello del ciborio, in metallo sbalzato, è raffigurato il cuore di Gesù fiammeggiante e coronato di spine. Sopra il quarto altare a destra è la nicchia contenente la statua del Sacro Cuore. il terzo altare a destra ha un ciborio con sportellino in metallo sbalzato raffigurante il calice con ostia raggiata. sopra la pala raffigurante l'Apparizione della Croce a Sant'Ignazio

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE