il cavadenti
dipinto
1600 - 1699
Davanti a una casa rurale sono i tre personaggi: un uomo seduto su una base di pietra in procinto di farsi visitare dal "cavadenti", di fronte a loro, il terzo personaggio, seduto a terra, osserva la scena
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LOCALIZZAZIONE Pianella (PE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto del dipinto rientra in quel filone della pittura di genere diffusosi nel XVII secolo, che riproduce scene di vita quotidiana che si svolgono in ambienti umili, di periferia, di cui Pieter van Laer fu il caposcuola. Infatti per primo dipinse soggetti come il cavadenti, Il tabaccaro, L'acquavitaro, cioè i "mestieri per via", temi poi coltivati dai seguaci per oltre un secolo. In questo dipinto l'ignoto artista, che opera nel solco di una tradizione di chiara ascendenza napoletana, manifesta una gustosa vena narrativa che si esprime tuttavia in una composizione estremamente semplificata: i tre personaggi sono raffigurati davanti a una casa rurale, inserita in una struttura paesaggistica i cui unici elementi sono un albero che divide a metà la composizione e un torrione che si intravede appena sulla destra. La luce proveniente da sinistra, taglia diagonalmente la scena con un suggestivo effetto chiaroscurale che investe il cavadenti e il suo "paziente"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300086952
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0