mostra d'altare - ambito laziale (seconda metà sec. XVIII)
mostra d'altare
1782/ 1794
Sopra un gradino semicircolare si erge la balaustra. Altri due gradini conducono all'altare vero e proprio, affiancato da doppi plinti e sormontato da due gradini, tutto in marmo rosso venato bianco e cornici bianche venate rosse. Al di sopra, sul muro cui è addossato l'altare, vi è un pannello rettangolare con cornice e girali fitomorfi. Lo sovrasta la cornice centinata della pala, in stucco come il pannello, ornata da motivi geometrici e vegetali, sostenuta da due valve di conchiglia, motivo ripetuto anche nel fastigio
- OGGETTO mostra d'altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
stucco/ modellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
- LOCALIZZAZIONE Soriano nel Cimino (VT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' probabile che l'opera, di grande semplicità e ascrivibile a maestranze locali, sia stata terminata entro la fine del XVIII secolo come il resto della chiesa. Il disegno, nell'insieme simile a quello degli altri altari ed identico nella forma e n ei materiali a quello che gli si contrappone nella navata sinistra, potrebbe essere stato fornito da Giulio Camporese, l'architetto cui viene tradizionalmente attribuito il progetto della cattedrale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200219608
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0