Orazio Coclite sul Ponte Sublicio
dipinto murale
1544 - 1545
Orazio Coclite, sul ponte Sublicio difende Roma dalle truppe etrusche di Porsenna
- OGGETTO dipinto murale
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Luzio Romano (e Aiuti)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Castel Sant'Angelo
- INDIRIZZO Lungotevere Castello 50, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La leggenda di Orazio Coclite, di Muzio Scevola e di Clelia sono legate alla cacciata da Roma dei Tarquini, ultimi re di origine etrusca e, ai primi fasti della repubblica, dopo la liberazione della supremazia straniera, la difesa di Orazio Coclite sul ponte Sublicio non è soltanto la difesa di Roma dalle truppe di Porsenna, venuto in aiuto di Tarquinio il Superbo per impadronirsi del regno, ma è anche difesa del ponte come fondamentale collegamento per i traffici economici. Il ponte, nell'affresco, è in muratura e non di assi di legno legate da funi, come vuole la tradizione; sullo sfondo un edificio ricorda, nella forma, Castel Sant'Angelo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200186418A-24
- NUMERO D'INVENTARIO 8/1402
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luzio Romano (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1544 - 1545
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ