acquasantiera - ambito Italia centrale (sec. XV)
acquasantiera
1400 - 1499
Sulla base triangolare con gli angoli smusati è impostato il fusto "a candeliere". La vasca è a forma di conchigllia
- OGGETTO acquasantiera
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
- LOCALIZZAZIONE Roccasecca dei Volsci (LT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera è opera composta da due elementi disparati: alla valva di conchiglia scolpita con forte rilievo - chiaramente un'acquasantiera "a muro" - è stata accostata la parte inferiore, troppo masiccia per la funzione assegnatale. La base ed il fusto, che costituiscono la parte più interessante dell'oggetto, sono stati eseguiti nel XVI secolo; più tarda la vasca per l'acqua santa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200102037
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1971
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0