croce d'altare - bottega marchigiana (sec. XIX)
croce d'altare
1800 - 1899
Tre piedi leonini sorreggono la base circolare della croce da altare, a forma di campana lievemente modanata; una noce centrale regge il braccio verticale della croce, in rame dorato; il resto è in ottone. La figura del Cristo, classicamente concepita, reclina verso sinistra il capo; numerosi raggi gli coronano la testa. In alto, un grande cartiglio; ai tre bracci della croce sono applicati motivi decorativi di gusto ottocentesco
- OGGETTO croce d'altare
-
MATERIA E TECNICA
ottone/ fusione
rame/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LOCALIZZAZIONE Agugliano (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce d'altare fa parte di un servizio d'altare unitamente a una serie di sei candelabri, anch'essi conservati in sacrestia e utilizzati, con la croce, in occasione di determinate feste liturgiche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100150037
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- ISCRIZIONI sul cartiglio - INRI - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0