candeliere, serie - bottega marchigiana (sec. XIX)
candeliere
1800 - 1899
Candeliere poggiante su tre zampe a ricciolo, il piede a sezione triangolare presenta nella parte frontale delle volute che disegnano una M; nel campo interno del piede è una cartella ovale e liscia contornata da volute e palmette. Il fusto è definito da volute contrapposte concave e convesse che formano due nodi a lampione e a balaustro intervallati da due cornici con perline. Piattello circolare
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
metallo/ stampaggio/ incisione/ fusione
LEGNO
-
MISURE
Altezza: 125
- AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
- INDIRIZZO via del Corso, 9, Corinaldo (AN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corredo liturgico composto da sei candelieri e la croce d'altare è un prodotto raffinato di artigiani locali. I candelieri hanno un attento controllo delle proporzioni, delle misure e delle pause metriche; riprendono la struttura di base dei candelieri rinascimentali ma con ricchezza barocca nelle decorazioni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100041861A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2003
2003
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0