pistola a pietra focaia - bottega bresciana (seconda metà sec. XVIII)
Canna stondata e tonda con gioia alla culatta, un anello in ottone ne riquadra una zona spicchiata in argento, con al centro un ovale e busto. Acciarino a focile con cartella stondata e variamente scantonata, riportato in ottone inciso; cane piatto a collo pieno, ganasce finemente modellate; la superiore scorre sulla cresta e dè fermata da vite con testa a bulbo, basette e punta tornita; bacinetto poligonato, con alto bordo verso l'interno; copribacinetto sagomato con gambetta arricciata per l'appoggio sulla molla. cassa intera in legno fornita in ottone modellato e filettato ai bordi; impugnatura arcuata a crescere, chiusa da calciolo semisferico con bordi sagomati e lunghi sproni infitti, bordato ed incorniciato al colmo e chiuso da bottone adorno di testina d'argento. Anche allo stacco degli sproni due ovali con testine evidenziati da spicchi in argento. Cornici modellano l'incasso dell'acciarino, del salvamano e della sede della bacchetta, che è trattenuta da bocciolo e bocchino
- OGGETTO pistola a pietra focaia
-
MATERIA E TECNICA
ferro acciaiato
LEGNO DI NOCE
Ottone
- AMBITO CULTURALE Bottega Bresciana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
- INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di armi prodotte artigianalmente e stancamente, con buona tecnica, ma senza particvolare estro che, tranne i casi di pochi pezzi destinati a doni o a personaggi importanti, è rappresentativa della situazione decadente delle botteghe
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004884
- NUMERO D'INVENTARIO 612
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













