lapide, opera isolata - manifattura Italia centrale (sec. XVIII)
lapide
Tela di forma rettangolare
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centrale
- LOCALIZZAZIONE Castel Viscardo (TR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione ricorda che la facciata, i cui lavori ripresero nel 1686, tre anni dopo l'inaugurazione, fu terminata a cura di Bernardino, figlio di O razio Spada e fratello del cardinale Fabrizio, il quale morì nel 1716; la consacrazione della chiesa avvenne nel 1737 (novembre 1) e fu fatta dal ve scovo di Orvieto su ruchiesta del figlio di Bernardino, Clemente Spada Ver alli
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000074690
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- ISCRIZIONI DOM BERNARDINUS SPADA VERALLUS/ BERNARDINI CARDINALIS PRONEPOS/ AC FABRITI I CARDINALIS GERMANIS FRATER/ CASTRI VISCARDI ET VICENI MARCHIO/ HUIUS TE MPLI FACIEM EREXIT/ CASTRUMQUE NOVO VICO/ AC VARIIS AEDIFICIIS AUXIT/ DUM LXXIX AETATIS ANNUM AGERET/ ROMAE DEFUNCTUS EST/ KALEND. SEPTEMBRIS ANNODO M. MDCCXVI/ CLEMENS SPADA VERALLUS/ FILIUS OBSEQUENTISSIMUS/ MONUMENTUM PO SUIT/ AERAE CHRISTIANAE SAECULO MDCCXXXVII - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0