cornicione, elemento d'insieme di Allegrucci Palmerino (attribuito), Guidangeli Marco (attribuito), Guidangeli Paolo (attribuito), Caminoni Francesco (attribuito) (metà sec. XVII)
cornicione
1644 - 1657
La foto riproduce parte del cornicione che corre per tutto il perimetro della chiesa, riccamente decorato con ovuli, palmette e dentelli; nel fregio corre una decorazione ad alto rilievo con putti e fogliame formante volute. Il capitello è composito: a volute e foglie di acanto
- OGGETTO cornicione
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura
-
ATTRIBUZIONI
Allegrucci Palmerino (attribuito)
Guidangeli Marco (attribuito)
Guidangeli Paolo (attribuito)
Caminoni Francesco (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Gubbio (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cornicione in stucco è eseguito con opulenza decorativa di chiaro gusto barocco e orientabile intorno alla metà del seicento, quando operano cioè nella chiesa Palmerino Allegrucci, i due Guidangeli e il Caminoni, ai quali si deve l'esecuzione di tutti gli affreschi della chiesa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000042141
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0