stalli del coro, elemento d'insieme di Di Antoniolo Zambelli Stefano (e aiuti) (sec. XVI)
Il coro segue la linea dell'abside e si divide in due parti uguali, separate al centro dalla famosa porta intarsiata di frà Damiano da Bergamo, la quale fa da ingresso alla terrazza dalla quale si gode uno splendido panorama sulla valle di Assisi. Ogni ala del coro comprende due ordini sovrapposti di stalli o nicchie: nel piano superiore si contano complessivamente quaranta stalli, in quello inferiore ventotto. Ogni stallo è costruito in maniera tale che una persona vi possa stare comodamente seduta o in piedi, poichè ha la base rettangolare, mentre lo schienale all'altezza del bracciolo è ricurvo: il resto della spalliera prosegue quasi tutto a pannelli intagliati. Infatti ogni nicchia del coro superiore, dall'alto in basso, consta di quattro parti distinte, delle quali le tre superiori (il pannello e i due fregi che lo delimitano) sono lavorate ad intaglio e l'altra ad intarsio. Nel piano inferiore lo specchio è ugualmente ad intarsio ed è sormontato da un fregio. Il fregio, che cinge il coro e forma le cimase, consiste in una corona di aquile intercalate da fiaccole. (Le misure, campo MIS, sono relative al singolo stallo)
- OGGETTO stalli del coro
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio/ intarsio
-
ATTRIBUZIONI
Di Antoniolo Zambelli Stefano (e Aiuti)
- LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro fu cominciato nel 1525-26 dal perugino Bernardino di Luca Antonibi con la collaborazione di Niccolò di Stefano da Bologna. Dopo una lunga interruzione, dovuta forse alla peste, il lavoro fu ripreso nel 1533 da Stefano di Antoniolo Zambelli di Bergamo con otto aiuti (i fiorentini Grisello, Tommaso, Nicola, Antonio; il bolognese Battista, il francese Ambrogio, il dalmata Domenico Schiavone e Niccolò di Antonio di Ludovico da Cagli). Nel 1535 l'opera venne completata. La firma di Stefano da Bergamo si legge nelle testate della cimasa verso la navata
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000013577
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0