candeliere da chiesa, coppia - bottega umbra (sec. XIX)
candeliere da chiesa
1800 - 1899
I candelieri hanno un semplice zoccolo quadrangolare con un angolo incavato a quarto di cerchio, inciso e ornato sul fronte da motivi geometrici. Essi sono composti da una coppia di volute intagliate a giorno, fermate da una nastro e arricchite da una rosetta a rilievo; dal prolungamento di una delle due volute, che comporta un profilo riccamente ricurvo e lavorato, si innestano tre bracci portacandele ornati da una baccellatura e un giro di foglie
- OGGETTO candeliere da chiesa
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
- LOCALIZZAZIONE Foligno (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il semplificato e geometrico zoccolo, nonché la fattura un po' grossolana del candeliere, che ripete tipologie secentesche, lo datano al sec. XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000006531
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0