Annunciazione. Annunciazione
gruppo scultoreo
Gruppo composto da due sculture eburnee imperniate su una base in bronzo dorato, con lati traforati da aperture quadrilobe e piedini a zampa leonina
- OGGETTO gruppo scultoreo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ doratura
avorio/ incisione, intaglio, doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Francia Settentrionale Ambito Borgognone Ambito Europeo
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
ambito francese
Nicola Da Guardiagrele
Master Of The Agrafe Forgeries
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di provenienza Carrand, l'opera è stata considerata un "lavoro assai fino" da Rossi che l'attribuiva all'ambito francese del XIV secolo (1890); proposta confermata da Supino (1898). Una nota manoscritta vergata nel 1926 sul retro di una fotografia storica, che si conserva presso l’Archivio fotografico del Bargello (Fondo Leo Planiscig, Avori, I, 9), riporta una proposta di attribuzione a Nicola da Guardiagrele. Due anni prima, nel 1924, Koechlin definiva l'Annunciazione "travail sec" di inizio Quattrocento e la inseriva in un gruppo di avori, ritenuti provenienti da un unico atelier, attivo nei primi decenni del XV secolo, che prendeva il nome dall'Annunciazione di Langres (Musée d'Art et d'Histoire). Nel 1969 Leeuwenberg giudicava le Annunciazioni del Bargello e di Langres dei falsi ottocenteschi e le riconduceva al cosiddetto Master of the Agrafe Forgeries. Recentemente il catalogo di quest’ultimo è stato soggetto a revisione e alla riabilitazione delle opere credute false. Il gruppo di Langres è stato giudicato manufatto di fine Trecento, datato ante 1404, grazie allo studio della sua custodia, che reca impresse le imprese araldiche di Filippo l'Ardito duca di Borgogna. Anche l'Annunciazione del Bargello è stata riabilitata: Chiesi ha evidenziato le tracce di decorazione dorata, leggibili in negativo sul manto della Vergine, che descrivono "motivi pseudo cufici o a mano libera, coerentemente con la tendenza decorativa degli avori di fine Trecento" (cfr. in Ciseri 2018, p. 222). Quanto all'ambito di produzione, la letteratura critica più recente ha rifiutato un'origine siciliana per il gruppo di Langres: confronti stringenti vengono offerti dall'arte francese di fine Trecento, come il gruppo con l'Annunciazione in alabastro, oggi divisa tra Parigi e Cleveland, riferito all'area francese della metà del XIV secolo; con l'Annunciazione nella collegiata d Notre-Dame a Écouis, in Normandia; o con l'Annunciazione con Luigi d'Orleans in adorazione, oggi al Musée du Petit Palais. A livello stilistico, il profilo di Maria nell'avorio Carrand trova un confronto convincente nel profilo della personificazione della Retorica nelle vetrate già della biblioteca Capitolare della Cattedrale di Chartres, attribuite a Jean Perier (1415 circa). Altri confronti sussistono con sculture eburnee della metà del Trecento attribuite al Nord della Francia, come una Madonna con il Bambino del Victoria and Albert Museum (inv. 201-1867) e una dell'Ermitage (inv. F. 35). Un ulteriore confronto avanzato è con l'Annunciazione dipinta su un'anta di retablo di Pierre de Wissant, attribuito ad artista parigino di inizio Quattrocento. L'anatomia filiforme della Vergine incontra corrispondenze con le donne del Calvario con monaco certosino, dipinto tra il 1389-1395 ca da Jean de Beaumetz (Parigi, Louvre, inv. RF1967-3). Tali confronti inseriscono i gruppi eburnei di Firenze e Langres nel milieu artistico di fine Trecento e inizio Quattrocento, sviluppatosi in aree culturalmente prossime al ducato di Borgogna, che durante il regno di Filippo l'Ardito comprendeva gran parte delle Fiandre e della Franca Contea (Chiesi in Ciseri 2018, p. 224). Non si esclude il gruppo del Bargello sia esito di una commissione di corte (Ivi)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395394
- NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 93
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0