Mangiafoco, personaggio della storia di Pinocchio
decorazione musiva
1953-1956
Mosaico rappresentante Mangiafoco. Due vagoni del treno precedono il burattinaio Mangiafoco. Ha una lunga barba nera che scende fino ai piedi, la bocca larga, occhi grandi e rotondi. Indossa una giacca decorata sulle spalle e in mano ha una frusta che il libro racconta essere fatta di serpenti e di code di volpe. Dietro di lui una piccola finestra con due grate. Accanto, molto più piccolo, Pinocchio, evidenziato da una linea di contorno rossa, ha un oggetto in mano. Dietro compare un altro personaggio, completamente bianco, forse un burattino dello spettacolo di Mangiafoco
- OGGETTO decorazione musiva
-
MATERIA E TECNICA
mosaico con tessere di vetro, pietre, marmo
-
ATTRIBUZIONI
Renato Baldi: architetto
Venturi Venturino (1918/ 2002): scultore
De Luigi Lionello
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Parco di Pinocchio
- TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395270-8
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Renato Baldi
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Venturi Venturino (1918/ 2002)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Luigi Lionello
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1953-1956
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ