Alberi, episodio della storia di Pinocchio
decorazione musiva
1953-1956
Mosaico rappresentante quattro alberi di un bosco. Le piante decorano il profilo merlato del muro che circonda la piazza. Hanno tronchi marroni e foglie verdi realizzate con tessere di grandi di tonalità differenti. Occupano tutto lo spazio a disposizione dove il muretto appare più basso, anche la pianta risulta più piccola. Gli alberi realizzati a mosaico dialogano con la natura circostante
- OGGETTO decorazione musiva
-
MATERIA E TECNICA
mosaico con tessere di vetro, pietre, marmo
-
ATTRIBUZIONI
Renato Baldi: architetto
Venturi Venturino (1918/ 2002): scultore
De Luigi Lionello
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Parco di Pinocchio
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Molte delle vicende di Pinocchio si svolgono in un bosco, ambiente che ripara, protegge ma può nascondere insidie. Nel bosco c'è la casa della fatina ma si nascondono anche gli antagonisti
- TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395270-13
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Renato Baldi
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Venturi Venturino (1918/ 2002)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Luigi Lionello
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1953-1956
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ