soggetto assente

monumento ai caduti a lapide 1925 - 1929

Lapide con cornice sagomata arricchita da una cimasa di gusto neocinquecentesco, con volute laterali, un tondo con la croce di S. Giovanni e ulteriore lapide a cavallo dei due elementi

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco ambrato/ incisione
    pietra serena/ scultura
  • MISURE Altezza: 2.20 m
    Larghezza: 3.50 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Piazza Cesare Beccaria
  • INDIRIZZO Piazza Cesare Beccaria, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La targa ricorda i caduti del quartiere di S. Croce nella Grande Guerra. Fra gli zoccoli sottostanti la cornice, vi sono due portalumi bronzei e, ai lati, due portastendardi anch'essi bronzei. Nel 1929, in occasione della visita ufficiale del re Vittorio Emanuele III a Firenze, per l'inaugurazione della prima mostra nazionale di Storia della Scienza, venne collocato il bacile di una fontana, addossato ad una targa marmorea con incisa la data ANNO VII (dell'era fascista) e ornata da metopa leonina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900784271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI in alto - CADDERO / NELLA GUERRA / RIVENDICATRICE / E PER LA GRANDEZZA / D'ITALIA (seguono i nomi del centoventi soldati) - maiuscolo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ